Laser a Diodo
Laser a stato solido. Il mezzo laser attivo è un semiconduttore solido di arsenico di Gallio e Alluminio
l laser a diodo è uno strumento terapeutico caratterizzato da un’estrema versatilità in ambito odontoiatrico, coadiuvante in molteplici trattamenti clinici nonché risolutivo per diverse problematiche del cavo orale.

Gli effetti della luce laser
Gli effetti che la luce laser può indurre sui tessuti bersaglio sono diversi:
Coagulante
l’elevata interazione del laser a diodo con melanina ed emoglobina induce la coagulazione immediata del gemizio ematico, permettendo una chirurgia esangue sui tessuti molli. Un vantaggio particolarmente apprezzato dai pazienti nella nuova odontoiatria minimamente invasiva.
Decontaminante
il raggio laser è in grado di distruggere la membrana cellulare dei batteri colpiti dalla sua irradiazione, ed amplifica ancor di più il suo effetto benefico se affiancato da soluzioni irriganti ad alta concentrazione di ossigeno.
Biostimolante
- da sempre la luce è fonte di energia. Il laser, attraverso la sua penetrazione nei tessuti, è in grado di stimolare i processi metabolici inducendo la rigenerazione tissutale oltre ad un effetto antalgico localizzato.